Scopri le risposte alle domande più frequenti

Questa pagina ospita le domande più frequenti. Sfoglia e leggi quelle che attirano… ti aiuteranno a farti un’idea più precisa del tipo di esperienza e a sciogliere eventuali dubbi. Se ci sono aspetti che vuoi approfondire, o hai altre domande, non esitare a contattarci: ti risponderemo con piacere 🙂

Preparazione fisica, zaino e calzature

Quale preparazione al cammino è necessaria?

Non serve una preparazione particolare per partecipare ai nostri cammini. Tieni presente che, durante le giornate di cammino, copriremo distanze che possono variare dai 7 ai 27 km al giorno. Terremo una media sui 3 km all’ora. Ti consigliamo di scaricare e leggere il documento con le altimetrie e le distanze che trovi nelle pagine di ogni cammino.
In molti dei cammini prevediamo la possibilità di avere dei punti di uscita, nei quali il nostro veicolo di supporto, che porta i bagagli. può dare un passaggio a chi è in difficoltà e portarli a fine tappa.

Che tipi di strade percorreremo?

Durante i cammini attraverseremo sia sentieri sterrati (sentieri CAI, strade rurali, strade bianche…) e strade asfaltate poco trafficate.

Dovrò camminare con zaino pesante e tenda?

Durante i cammini viaggeremo solo con un piccolo zaino leggero per trasportare cibo, acqua e impermeabile. Lo zaino/borsone grande e le tende saranno trasportate su un mezzo di servizio che ci accompagnerà di tappa in tappa.

Cosa devo mettere nello zaino?

Abbiamo preparato un documento con una lista di cose che consigliamo di portare durante il cammino. Puoi scaricare il documento cliccando sull’icona qui sotto:

Cosa mettere nello Zaino
Che tipo di calzature dovrò indossare?

Scarpe da trekking o da hiking. È importante che abbiano del grip, ovvero che ti consentano di non scivolare su terreni vari. Come ulteriore protezione, avvolgere la caviglia e/o avere qualche forma di Impermeabilizzazione (gore-tex o simili.
Per la tua sicurezza, non è permesso partecipare al cammino con comuni da scarpe da ginnastica.
Durante la sosta nelle comunità potrai indossare ciabatte, scarpe da riposo e/o stare a piedi nudi.

Sistemazioni in tenda e indoor

Dormiremo in tenda o ci sono altre soluzioni?

Oltre alla possibilità di dormire in tenda, che è la sistemazione base, presso tutte le comunità ci sono generalmente dei posti letto disponibili in camere comuni. Alcune comunità chiedono un supplemento per i posti letto all’interno, altre no.
Nelle pagine di ogni cammino troverete dettagli sulle sistemazioni e su eventuali costi aggiuntivi.

Posso partecipare se non ho una tenda?

In fase di iscrizione ogni partecipante può indicare se ha o meno una tenda e se ha posti disponibili da condividere. Nel caso in cui non ci fossero posti nelle tende dei partecipanti porteremo delle tende in più.

Posso usare il telefono durante il cammino?

Passi di Quiete è un cammino di connessione con il presente. L’utilizzo del telefono porta la nostra attenzione altrove e in un altro tempo (impegni per il futuro, ricordi del passato…), e può anche interrompere il silenzio nel quale ci immergeremo per buona parte del cammino. Per questo ti invitiamo a considerare l’esperienza di Passi di Quiete come un’occasione di digital detox, e comunque chiediamo durante il cammino di non fare telefonate e di tenere il telefono in silenzioso o off line. Chi ha esigenze di reperibilità costante per seri motivi ce lo può segnalare e potrà rendersi reperibile.
Per foto durante cammino, abbiamo di solito una persona dedicata a fissare alcune immagini che verranno condivise con tutti/e.

Devo portare un rilevatore GPS?

Giovanni e Safir conoscono i percorsi e utilizzeranno GPS e tracce registrate per guidare il gruppo. Ti invitiamo a farti guidare, a immergerti nel cammino e a ridurre le distrazioni.
Portare attenzione ad elementi come “quanti km. mancano? quanti ne abbiamo già percorsi” porta via parte del nostro essere presenti al cammino che stiamo vivendo nel momento.

Alimentazione, abitudini e relazioni

Che tipo di alimentazione ci sarà durante i cammini?

Nella maggior parte delle comunità saranno preparati pasti vegani o vegetariani.

Ho delle intolleranze alimentari, posso partecipare comunque?

Certamente. Segnalale nel modulo di iscrizione. In genere le comunità sono piuttosto flessibili nell’accoglierle, ma se vuoi portarti per sicurezza alcuni alimenti speciali, potrai farlo. Se ne prenderà cura il mezzo che ci supporta con il trasporto bagagli.

Sarà possibile consumare alcolici?

Il consumo di alcolici è previsto solo per in alcune comunità in occasione di particolari eventi.

Sono un fumatore, posso fumare in cammino?

Sconsigliamo di fumare sia durante i cammini che quando raggiungeremo le comunità. Nel caso tu abbia la necessità di fumare concorderemo degli spazi appositi, nel rispetto di chi non è fumatore.

Durante il cammino è possibile praticare naturismo?

In alcuni cammini ci sarà la possibilità di fare dei bagni in fiumi e/o laghi per cui prenderemo accordi in merito tenendo conto della sensibilità di ogni partecipante.

Saremo assieme per tanti giorni… e se non andassi d’accordo con qualche partecipante?

Quello che si è verificato in tutti i cammini precedenti è un intensificarsi delle relazioni tra i partecipanti, la maggior parte dei quali non si conoscevano prima. Il cammino in natura e il silenzio ci porta naturalmente ad essere più in ascolto, empatici e a supportarci vicendevolmente in modo naturale. In ogni caso chi accompagna il cammino sono anche dei facilitatori e supportano il gruppo con la creazione di accordi già sperimentati che favoriscono la tenuta del gruppo e l’inclusione di ciascuno.

Contributo costi, Economia del Cuore

Cosa è il contributo costi?

Il contributo costi (vedi domanda sotto per sapere cosa comprende) si basa su un numero minimo di partecipanti che ci consenta di sostenere la camminata ed è inteso come fondo comune. Se al termine della camminata dovesse rimanere del denaro nel fondo, questo verrà ridistribuito tra i partecipanti. Spetta a ciascun partecipante decidere se accettare il rimborso o se aggiungerlo al salvadanaio dei cammini.

Cosa è compreso nel contributo costi e cosa non lo è?

Il contributo costi comprende i pasti, il pernotto presso le comunità, l’assicurazione sugli infortuni, il trasporto dello zaino sul mezzo di servizio e altre spese logistiche necessarie per i cammini.
Non comprende: eventuali acquisto di cibo e bevande al di fuori di quello offerto dalle comunità, il trasporto per raggiungere il punto di partenza e per tornare alle proprie dimore, eventuali acquisti di prodotti presso le comunità.

Tolto il contributo costi, questo cammino è gratuito?

Questo cammino non è gratuito. Chiediamo a ciascun partecipante di riconoscere con un contributo libero, consapevole e gioioso il lavoro (o come ci piace definirlo valoro) di Giovanni e Safir, e di tutto il team di Consapevoli Assieme per organizzare e rendere visibile l’evento, tracciare il cammino, contattare le comunità, gestire la comunicazione con gli interessati e gli iscritti, accompagnare i viandanti. L’economia del cuore, che abbiamo scelto anche per non lasciare fuori nessun@, richiede al contempo responsabilità e si poggia su una fiducia reciproca. Chiediamo a chi partecipa a questo cammino di accogliere e di sperimentarsi nell’economia del cuore, che è parte integrante dell’esperienza. Se hai domande su questa modalità economica, dopo aver letto il documento, che trovi qui, contattaci prima di iscriverti o comunque prima della partenza.

Cos’è l’Economia del Cuore?

L’Economia del Cuore è un nuovo modello di economia emergente, basata su inclusività, fiducia, abbondanza e trasparenza. Ti invitiamo a prendere approfondire l’argomento visitando la pagina dedicata

Economia del Cuore
Se non ho mai partecipato ad un evento in Economia del Dono o Economia del Cuore, posso comunque partecipare?

Certamente. Ti chiediamo però di leggere con attenzione e con cuore aperto il documento che la spiega, di farci domande se qualcosa ti lascia perplesso, e di aderire a questa sperimentazione, o messa in gioco con questa modalità economica, prima di iscriverti o comunque prima di partire.

Cos’è il Salvadanaio dei Cammini?

Il Salvadanaio dei Cammini è un fondo cassa destinato a chi, pur volendo partecipare ai cammini, ma non riesce a coprire il contributo spese. L’uso dei fondi nel Salvadanaio è a discrezione degli organizzatori.

Posso usufruire di sconti per ridurre la quota del contributo costi?

Certo! Sono previsti sconti per:

  • chi ha partecipato già a cammini di Consapevoli Assieme
  • chi porta un amico in cammino (entrambi usufruiranno dello sconto)
  • chi si iscrive utilizzando un codice sconto

Gli sconti saranno indicati sulle pagine dei cammini e andranno indicati sul modulo d’iscrizione.

Mi servono contanti durante il cammino o durante il viaggio?

Durante i cammini non è facile trovare dei bancomat perchè solitamente non attraversiamo grandi centri abitati per cui ti consigliamo di portare un po’ di contante per eventuali acquisti che vorrai fare.

Come posso pagare il contributo costi?

Riceverai le istruzioni per il pagamento di una parte dei contributo via mail dopo che avrai compilato il Modulo di iscrizione al cammino.

Cosa succede se, dopo aver versato l’anticipo, decido di cancellare la mia iscrozione

In caso di cancellazione:

  • Il rimborso dell’anticipo costi è totalmente rimborsato se disdici prima di 30 giorni dalla partenza;
  • Se annulli la partecipazione in una data compresa tra i 30 e i 15 giorni prima della partenza, ti rimborsiamo il 50%, e il resto alimenta il Salvadanaio dei Cammini;
  • Se disdici con meno di 15 giorni di anticipo, quello che hai versato verrà utilizzato per alimentare il Salvadanaio dei Cammini.
  • L’anticipo ti sarà totalmente rimborsato se non puoi partecipare per comprovati motivi di salute.

Per richiedere la cancellazione ti chiediamo di contattarci via mail all’indirizzo info@passidiquiete.org.

Letture consigliate e spiritualità

Quali letture possono prepararmi al cammino?

Tante e nessuna. Tutto ciò che sperimenteremo assieme sarà sia semplice che vissuto in prima persona, per questo non c’è bisogno di una preparazione specifica. Dopo il cammino ti forniremo un elenco di testi che potranno consentirti di approfondire alcuni filoni.

È un cammino spirituale?

Il cammino dell’attenzione è un’occasione per connetterci a noi stessi, alla nostra vitalità e presenza, alla vividezza dentro e fuori di noi, alle nostre emozioni, alla natura circostante. In questo senso è un cammino sia spirituale che assolutamente laico. Riprende tecniche e ispirazioni da mondi distanti, tra cui le camminate dell’attenzione di Tich Naht Han, monaco buddhista vietnamita, e i cammini degli indios di Castaneda e Don Juan.

Hai altre domande?

Contattaci via mail o telefonicamente e ti daremo assistenza.
CONTATTACI
Foto di Gruppo Footer

Non vediamo l'ora di camminare con te!

Hai dubbi o domande?

Contattaci