In cammino verso il Raduno Estivo RIVE

Damanhur
e la
Valchiusella

Seconda Edizione

Le Comunità che visiteremo

Verremo accolti da queste meravigliose realtà comunitarie

Arca Tentirys - Comunità di Damanhur

Arca Tentirys
(Comunità Damanhuriana)

Arca Tentyris è una comunità immersa nella natura rigogliosa del comune di Val di Chy,

Scopri di più
Terre di Oropan - Comunità di Damanhur

Terre di Oropan
(Comunità Damanhuriana)

La Terra è Vita, e a Terre di Oropan la Vita guarisce attraverso la felicità che si manifesta nei momenti condivisi.

Scopri di più
Damjl - Templi all'aperto

Damjl
(Capitale di Damanhur)

Damjl è stato il primo territorio della Comunità di Damanhur ed è oggi la Capitale Storica della Federazione.

Scopri di più
Damjl - Sala della Vittoria

Etulde

Etulte, una delle comunità della Federazione, è collegata alla ricerca in ambienti sacrali come i Templi dell’Umanità e il sovrastante Bosco Sacro.

Scopri di più
Agrirelais La Bolla

Agrirelais La Bolla

Questo luogo nasce per ricollegare le persone alla natura, scollegandole dal quotidiano per offrirne una nuova visione.

Scopri di più
vuoi visitarli di persona? ISCRIVITI al cammino!

Il Cammino: giungere in cammino al raduno estivo della RIVE

“In cammino verso il Raduno estivo RIVE – Esplorando Damanhur e le comunità della Valchiusella” è un percorso che ci porta a immergerci nella ricchezza naturale e sociale della Valchiusella, il territorio con la maggiore densità di comunità intenzionali in Italia.

Il cammino ci darà ancora una volta l’opportunità di arrivare con lentezza al Raduno estivo di RIVE, la rete italiana degli ecovillaggi e delle comunità intenzionali, che quest’anno si terrà a Vidracco dal 23 al 27 luglio, con il pieno coinvolgimento di Damanhur, anche per celebrare i 50 anni di quella che è diventata una Federazione di Comunità e la realtà comunitaria più grande d’Europa.

È il secondo anno che arriviamo al Raduno estivo a piedi, realizzando una comunità temporanea tra i viandanti e iniziando anche il confronto su alcuni dei temi dell’incontro, e ripetiamo l’esperienza, in collaborazione con RIVE, anche per gli esiti entusiasmanti della scorsa edizione.

Partecipando a questo cammino, avrai l’opportunità di visitare le quattro comunità principali di Damanhur e molti dei loro nuclei abitativi, non sempre accessibili al pubblico. I nuclei, veri e propri ecovillaggi, ospitano fino a 20 – 30 persone l’uno e rappresentano modelli di sostenibilità e condivisione, che esaltano l’espressione dei talenti del luogo e di chi li abita. Già durante la prima esplorazione ci siamo infatti stupiti di quanto siano diversi gli uni dagli altri.

Damjl - Festeggiamenti
Terre di Oropan - Spirale

Il percorso lo abbiamo sviluppato in stretta collaborazione con i rappresentanti della Federazione di Damanhur, di cui abbiamo il patrocinio, garantendo per i viandanti un’accoglienza autentica e la possibilità di scoprire molti aspetti della loro vita comunitaria. Oltre a Damanhur, il cammino attraversa altre comunità, alcune storiche, altre emergenti, offrendo una panoramica completa della diversità e della vitalità delle esperienze comunitarie in Valchiusella.

Questa valle alpina, oltre alla ricchezza comunitaria, ci donerà silenzio, boschi, un torrente dalle acque cristalline dove fare il bagno, sauna e piscina, laghi, pascoli, e viste sui monti circostanti. Partiremo dalla pianura e chiuderemo in pianura, dove, dopo la visita a La Bolla e al parco e al castello di Agliè, concluderemo con il pranzo finale a Porta della Terra, ultimo avamposto damanhuriano nel canavese.

Nel viaggio saranno molti i momenti di cammino in silenzio, e ci saranno pratiche opzionali di Qi Gong e meditazione.

Il cammino si compone di due tratte, che è possibile frequentare in modo indipendente. La prima, da sabato 19 a mercoledì 23 luglio, che ci porterà al Raduno; la seconda, da domenica 27 a mercoledì 30, dove termineremo l’esplorazione del territorio.
Ad accompagnarci in alcuni tratti ci sarà anche una guida locale piuttosto nota, Manul.

Dettagli del Cammino

Scopri il video con informazioni più dettagliate sul cammino

Prima Tratta

Seconda Tratta

Percorso Completo

come affronteremo il cammino?

Goditi l’esperienza in massima leggerezza!

Ci supporterà un van d’appoggio nel quale potremo caricare le eventuali tende e la buona parte degli effetti personali (quelli che non ci serviranno durante i singoli cammini).

Durante i cammini utilizzeremo dei piccoli zaini per portare il cibo che ci servirà durante il giorno. I pasti, anche quelli al sacco, saranno preparati dalle comunità che ci ospiteranno.

Percorreremo sentieri escursionistici (difficoltà E) e brevi tratti su strade a traffico promiscuo. Data la lunghezza dei percorsi si richiede una preparazione fisica adeguata per sostenere un ritmo di 3 km per ora per almeno sette ore di cammino.​ Faremo opportune pause di recupero e gli spostamenti tra le comunità saranno intervallati da un giorno in cui saremo prevalentemente fermi, in visita di una realtà comunitaria.

Cosa mettere nello zaino

Sostenibilità Economica

Questo evento è proposto con la formula Contributo costi + Economia del Cuore

Contributo costi

Il contributo costi per ciascuno/a comprende:

  • Ospitalità presso Comunità ed Ecovillaggi
  • Pasti
  • Auto di Servizio per il trasporto di tende e zaini
  • Assicurazione contro infortuni
  • Spese logistiche
€ 138
1ª Tratta
€ 128
2ª Tratta
€ 248
Percorso Completo

Economia del Cuore

Alla fine del tuo cammino riconoscerai in Economia del Cuore il valore dell’esperienza, il servizio di accompagnamento, la facilitazione e il valoro di preparazione e di follow-up di Giovanni e Safir.​

Ti invitiamo a leggere il documento sull’Economia del Cuore per scoprire come funziona e per avere indicazioni sul valore che per noi ha questa espeeurorienza.

cos’è l’Economia del cuore?
Hai domande? Sei indecis@? Contattaci!

Scopri le tue Guide

Conosci meglio chi ha pianificato i percorsi e accompagna i cammini

Giovanni Sardo

Guida GAE, Organizzatore e Facilitatore

Scopri di più

Andrea Safir Stagliano

Organizzatore, Facilitatore e Formatore

Scopri di più

Testimonianze

Scopri cosa ha da dire chi ha partecipato ai cammini

Immagini delle comunità della Valchiusella

In cammino verso il raduno rive

Damjl - Sala della Vittoria
Damjl - Templi dell'Umanità
Damjl - Sala dell'Acqua
Damjl - Comunità riunita
Damjl - Templi all'aperto
Arca Tentirys - Foto di gruppo
Terre di Oropan - Labirinto di Porta della Terra
Terre di Oropan - Spirale
Terre di Oropan - Mietitura
Arca Tentyris - Comunardi a lavoro
Terre di Oropan - Serra
Arca Tentyris Apicultura
Terre di Oropan - Mietitura
Agrirelais La Bolla
Damjl - Comunità di Damanhur
Terre di Oropan - Comunità di Damanhur
Terre di Oropan - Famiglie di Pejda
Terre di Oropan - Comunità di Damanhur
Arca Tentirys - Comunità di Damanhur
Vai Alla galleria

Vieni a scoprire il virtuoso mondo delle

Comunità della Valchiusella

Iscriviti al cammino

FAQ (Domande Frequenti)

Scopri le risposte alle domande più frequenti che riceviamo riguardo i cammini!

Con il supporto di:

patrocini, collaboratori e media partner di questo cammino

Foto di Gruppo Footer

Non vediamo l'ora di camminare con te!

Hai dubbi o domande?

Contattaci