Passi di Quiete tra le comunità e gli ecovillaggi dell’

Appennino

Quinta Edizione

Le Comunità che visiteremo

Verremo accolti da queste meravigliose realtà comunitarie

Jana - Giardino del Sole - Vivaio

Jana – Giardino del Sole

Jana – Giardino del Sole è un luogo di preghierapace e introspezione, immerso nella natura e nella conoscenza. 

Scopri di più
Vista aerea de L'Alluce Verde

L’Alluce Verde

L’Alluce Verde Odv è molto più di un’associazione: è un punto di incontro, un cerchio aperto alla natura, alla cultura e alle persone.

Scopri di più
Ecovillaggio Meraki - Capannone

Meraki

L’Ecovillaggio Meraki è un luogo di connessionearmonia e sostenibilità, immerso nella natura e nel battito condiviso di chi sceglie di vivere con il cuore.

Scopri di più
Struttura principale dell'Albero della Vita

Albero della vita

L’Ecovillaggio Albero della Vita, situato nel cuore degli Appennini bolognesi, a Camugnano, è una comunità olistica fondata nel 2017 da Antonio D’Elia

Scopri di più
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Nabhi

Nabhi – Centro della Terra

Nata come una realtà dedicata allo yoga e alla ricerca interiore, Nabhi è un luogo che invita all’esplorazione di presenza e silenzio

Scopri di più
Yurtarta nella Valle degli Elfi

Valle degli Elfi

Arrivare in Valle degli Elfi sarà entrare in un territorio abitato da un Popolo vero e proprio che ha il coraggio, l’audacia, la follia e la creatività di essersi insediato in case, cascine e contrade abbandonate da decenni, forse anche di più. 

Scopri di più
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Pratiche di consapevolezza a Tarole - Foto Maya De Bernardi

CiriceA

Ciricea, un gioiello incastonato nel cuore degli Appennini. Una comunità che ci ha affascinati per la gioia contagiosa, la cucina popolata da grandi e piccini

Scopri di più
Passi di Quiete - Appenninica - Casa nel bosco ad Avalon

Avalon

Avalon è un altro magico territorio popolato dagli Elfi. Il paesaggio è alquanto diverso dalle valli montane dove si trovano i loro primi insediamenti.

Scopri di più
vuoi visitarli di persona? ISCRIVITI al cammino!

Il Cammino: dall’Emilia Romagna alla Toscana

Un viaggio attraverso le terre dell’Appennino, tra comunità intenzionali ed ecovillaggi, alla scoperta di modi di vivere autentici e in armonia con la natura. “Passi di Quiete tra le comunità e gli ecovillaggi degli Appennini” è più di un cammino: è un’esperienza di ascolto, di silenzio e di immersione in un tessuto umano vibrante e accogliente.

Partiamo da Jana Giardino del Sole, luogo di accoglienza e vibrazioni sciamaniche, per poi raggiungere l’Alluce Verde, un’oasi di comfort che vive in relazione con la comunità diffusa locale. Proseguiamo verso Meraki, vivace e strutturata, dove facilitazione e giocosità intessono i talenti dei singoli; Albero della Vita, che ha fatto di autosufficienza e crescita personale le proprie missioni; e Nabhi, una comunità spirituale immersa nel verde, dove il contatto con la natura e la meditazione si fondono in un’esperienza profonda.

Passi di Quiete - Seconda Edizione - Qi Gong all'Albero della Vita- Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - In diretta da Avalon- Foto Maya De Bernardi

L’acqua che scorre ci accompagna lungo il sentiero, fino a quando il paesaggio si fa più selvaggio: ci addentriamo nella Valle degli Elfi, in un ambiente avvolto dal respiro della foresta, tra il canto degli uccelli e il suono dei torrenti. Da qui il percorso ci conduce verso CiriceA, testimone del cambiamento e della rinascita, per poi arrivare ad Avalon, insediamento elfico immerso tra gli ulivi, dove la vita comunitaria si fonde con un’antica saggezza e un profondo senso di libertà.

Le tappe toccano realtà diverse, ognuna con il proprio carattere, la propria storia, il proprio spirito di condivisione. Passo dopo passo, il cammino diventa un ponte tra comunità e viandanti. In silenzio ascoltiamo il nostro corpo, il respiro della terra e l’energia di chi ha scelto di costruire nuovi modi di abitare il mondo. “Passi di Quiete” è un’esperienza trasformativa, un viaggio dentro e fuori di sé, dove ogni incontro diventa un’opportunità di crescita e ispirazione.

Dettagli del Cammino

Scopri il video con informazioni più dettagliate sul cammino

Prima Tratta

Percorso Completo

come affronteremo il cammino?

Goditi l’esperienza in massima leggerezza!

Ci supporterà un van d’appoggio nel quale potremo caricare le eventuali tende e la buona parte degli effetti personali (quelli che non ci serviranno durante i singoli cammini).

Durante i cammini utilizzeremo dei piccoli zaini per portare il cibo che ci servirà durante il giorno. I pasti, anche quelli al sacco, saranno preparati dalle comunità che ci ospiteranno.

Percorreremo sentieri escursionistici (difficoltà E) e brevi tratti su strade a traffico promiscuo. Data la lunghezza dei percorsi si richiede una preparazione fisica adeguata per sostenere un ritmo di 3 km per ora per almeno sette ore di cammino.​ Faremo opportune pause di recupero e gli spostamenti tra le comunità saranno intervallati da un giorno in cui saremo prevalentemente fermi, in visita di una realtà comunitaria.

Cosa mettere nello zaino

Sostenibilità Economica

Questo evento è proposto con la formula Contributo costi + Economia del Cuore

Contributo costi

Il contributo costi per ciascuno/a comprende:

  • Ospitalità presso Comunità ed Ecovillaggi
  • Pasti
  • Auto di Servizio per il trasporto di tende e zaini
  • Assicurazione contro infortuni
  • Spese logistiche
€ 229

1ª Tratta
€ 209

2ª Tratta
€ 438

Percorso Completo

Economia del Cuore

Alla fine del tuo cammino riconoscerai in Economia del Cuore il valore dell’esperienza, il servizio di accompagnamento, la facilitazione e il valoro di preparazione e di follow-up di Giovanni e Safir.​

Ti invitiamo a leggere il documento sull’Economia del Cuore per scoprire come funziona e per avere indicazioni sul valore che per noi ha questa esperienza.

cos’è l’Economia del cuore?
Hai domande? Sei indecis@? Contattaci!

Scopri le tue Guide

Conosci meglio chi ha pianificato i percorsi e accompagna i cammini

Giovanni Sardo

Guida GAE, Organizzatore e Facilitatore

Scopri di più

Andrea Safir Stagliano

Organizzatore, Facilitatore e Formatore

Scopri di più

Testimonianze

Scopri cosa ha da dire chi ha partecipato ai cammini

Memorie dai Cammini passati

Passi di quiete tra le comunità appenniniche

Passi di Quiete - Seconda Edizione - Via degli Dei - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Arrivo a Meraki - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Indicazioni sulla Via degli Dei - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Abbraccio - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Meraki - Panorama - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Pausa meditativa- Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Via della Lana e della Seta - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Pranzo a Meraki
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Incontri- Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Panorama sul Vigese
Memoriale eccidio di Marzabotto
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Cascata sul Brasimone - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Monte Vigese - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - In cammino al tramonto
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Campo Tende Albero della Vita
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Qi Gong all'Albero della Vita- Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Antonio D'Elia all'Albero della Vita
Passi di Quiete - Doni dall'Albero della Vita - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Rocchetta Mattei - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Foto di gruppo a Riola - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Cena all'Eremo dei Cavalieri
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Nabhi Centro della Terra
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Panorama appenninico
Passi di Quiete - Appenninica - Prima Edizione - Foto di Gruppo
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Cammino bendati - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Monte La Tose - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - A casa di Antonia nella Valle degli Elfi - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Cerchiaia
Passi di Quiete - Appenninica - Quarta Edizione - Foto di Gruppo
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Laghetto in Valle degli Elfi
Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Panorama nella Valle degli Elfi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Scambio doni a CiriceA - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Pratiche di consapevolezza a CiriceA-Tarole - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - In fila indiana sul lungo torrente Stella - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - Scambio doni con Mario Cecchi - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Seconda Edizione - In cerchio ad Avalon con TerraNuova - Foto Maya De Bernardi
Passi di Quiete - Appenninica - Casa nel bosco ad Avalon
Passi di Quiete - Seconda Edizione - In diretta da Avalon- Foto Maya De Bernardi
Vai Alla galleria

Vieni a scoprire il virtuoso mondo delle

Comunità Appenniniche

Iscriviti al cammino

FAQ (Domande Frequenti)

Scopri le risposte alle domande più frequenti che riceviamo riguardo i cammini!

Con il supporto di:

patrocini, collaboratori e media partner di questo cammino

Logo Rete Appenninica
Foto di Gruppo Footer

Non vediamo l'ora di camminare con te!

Hai dubbi o domande?

Contattaci