Passi di Quiete tra i
Cohousing Torinesi
Seconda Edizione
• • • • •
da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno
Il più breve tra i Passi di Quiete, ma non meno intenso. Un fine settimana dedicato a conoscere 3 cohousing. Dal centro di Torino fino alle colline dietro Superga. Partiremo dal centro città, passando per parchi urbani, boschi silenziosi e morbide colline.
• • • • •
Le Comunità Che Visiteremo
Verremo accolti da queste meravigliose realtà comunitarie

Cohousing NumeroZero
Numero Zero è formato da otto famiglie che hanno scelto di acquistare e riqualificare un edificio storico a Porta Palazzo.

Cohousing Cascina Sié
Cascina Siè è una piccola comunità intenzionale che ha preso vita nel 2018 ed è composta da 6 nuclei familiari.

Cohousing Montesole
Nel cohousing Montesole vivono sei famiglie, 12 adulti e 3 bambini più 11 gatti e qualche gallina.
Il Cammino: da Torino Centro a Chieri
Un cammino che parte dal cuore pulsante di Torino e si snoda attraverso luoghi di condivisione e comunità, tra la città e la natura. “Passi di Quiete tra i Cohousing Torinesi” è un viaggio di tre giorni, dal 31 maggio al 2 giugno, alla scoperta di realtà abitative che hanno scelto la condivisione come valore fondante, sperimentando modi di vivere più sostenibili e solidali.
Si parte da Porta Susa e dalla vivace zona di Porta Palazzo, uno dei mercati aperti più grandi d’Europa, dove il cohousing Numero Zero accoglie i viandanti con il suo spirito inclusivo e radicato nel tessuto sociale cittadino. Da qui si attraversa Torino in silenzio, un’esperienza unica che trasforma il ritmo della città in un fluire consapevole di passi, lungo il Po e attraverso il Parco del Valentino. Poi, lasciandosi alle spalle il centro urbano, il cammino si inerpica verso la collina torinese.


I paesaggi cambiano rapidamente: dal traffico cittadino al silenzio dei boschi, dal cemento alla terra profumata di aglio orsino. Dopo la prima giornata, saremo accolti dalla comunità di Cascina Siè, immersa in sette ettari di verde, dove la natura detta il ritmo della vita. Il secondo giorno ci porterà fino a Superga, con la sua vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi, per poi addentrarci nei sentieri più remoti della collina, lontani dai rumori e dalla presenza umana, immersi in una quiete assoluta. La sera ci accoglierà Montesole, un cohousing sulla cima di una collina che ricorda il paesaggio toscano, tra edifici seicenteschi, un laghetto e galline in libertà.
L’ultima tappa ci guiderà fino a Chieri, dove il viaggio si concluderà con il ritorno in treno a Torino. Questo cammino è un’esperienza di scoperta e ispirazione, per conoscere chi ha scelto di vivere in comunità, pur mantenendo un rapporto con la città, e per riscoprire, passo dopo passo, il valore della condivisione e della presenza consapevole.
Il cammino completo
Guarda il video per scoprire dove passeremo con il nostro cammino
come affronteremo il cammino?
Goditi l’esperienza in massima leggerezza!
i supporterà un van d’appoggio nel quale potremo caricare le eventuali tende e quello che non ci servirà durante il cammino del singolo giorno.
Durante i cammini utilizzeremo dei piccoli zaini per portare il cibo che ci servirà durante il giorno, che sarà preparato dalle comunità che ci ospiteranno.
Percorreremo sentieri escursionistici (difficoltà E) e brevi tratti su strade a traffico promiscuo. Data la lunghezza dei percorsi si richiede una preparazione fisica adeguata per sostenere un ritmo di 3 km all’ora.
Sostenibilità Economica
Questo evento è proposto con la formula Contributo costi + Economia del Cuore
Contributo costi
Il contributo costi per ciascuno/a comprende:
- Ospitalità presso Comunità ed Ecovillaggi
- Pasti
- Auto di Servizio per il trasporto di tende e zaini
- Assicurazione contro infortuni
- Spese logistiche
(dal 31 maggio al 2 giugno)
Economia del Cuore
Alla fine del tuo cammino riconoscerai in Economia del Cuore il valore dell’esperienza, il servizio di accompagnamento, la facilitazione e il valoro di preparazione e di follow-up di Giovanni e Safir.
Ti invitiamo a leggere il documento sull’Economia del Cuore per scoprire come funziona e per avere indicazioni sul valore che per noi ha questa esperienza.
cos’è l’Economia del cuore?
Potrai usufruire di uno sconto sul contributo costi con l’opzione
“Porta un Amic@”
(€20 per te e l’invitato, cumulabili).
Entrambe le persone potranno segnalare lo sconto e il nominativo nel modulo d’iscrizione.