Passi di Quiete nella

Valle degli Elfi

Seconda Edizione

Le Comunità che visiteremo

Verremo accolti da queste meravigliose realtà comunitarie

Gran Burrone

Numero Zero è formato da otto famiglie che hanno scelto di acquistare e riqualificare un edificio storico a Porta Palazzo.

Scopri di più

Campori

Cascina Siè è una piccola comunità intenzionale che ha preso vita nel 2018 ed è composta da 6 nuclei familiari.

Scopri di più

Piccolo Burrone e Pastoraio

Nel cohousing Montesole vivono sei famiglie, 12 adulti e 3 bambini più 11 gatti e qualche gallina.

Scopri di più
Curioso di visitarli di persona? ISCRIVITI al cammino!

Il Cammino: una valle incontaminata

Ci addentreremo sull’Appennino nel comune di Sambuca Pistoiese, nel territorio abitato da una comunità di persone variegata e colorata che considera se stessa parte della natura, un popolo che ha iniziato a lavorare la terra solo con arnesi manuali e che oggi ha integrato gradualmente e con consapevolezza nuovi strumenti, pur restando totalmente off grid.

Sono comunità dove c’è la sensazione profonda di abitare in luoghi che sono ospitali per l’uomo e che al contempo non turbano l’equilibrio del bosco che li circonda… dove è più l’umano che prende le note del selvatico che non viceversa.

Pastorizia, artigianato, libertà, danza, spiritualità e ancora attivismo, socialità, agricoltura e creatività in ogni forma, questi sono solo alcuni dei tratti essenziali che accomunano chi si riconosce nella comunità elfica, che gradualmente ha ripopolato borghi ormai abbandonati da decenni, riportando tra quei monti vita, bambini e un’antica solidarietà tribale.

A ogni luna piena si ritrovano in cerchio, da tutte le comunità, per celebrare e decidere assieme. Nei nuclei elfici troviamo forme, attività e profumi diversi: la comune matrice di attrazione e identità si è dispiegata secondo i talenti di chi li abita e le potenzialità dei singoli luoghi. Sono comunità di autenticità, relazione e cuore.

Passi di Quiete - Appenninica - Seconda Edizione - Laghetto in Valle degli Elfi
Valle degli Elfi - Cerchiaia

Ci siamo sentiti accolti fin dal primo viaggio, in un territorio fisico e umano davvero ampio: 3 vallate, 4 decenni di abitare resiliente, 3 generazioni, decine di bambini nati lì, una moltitudine di nuclei, centinaia di persone che l’hanno abitato e migliaia che vi hanno transitato, connessioni locali come internazionali, gente da tutta Europa, un profondo senso di libertà e naturalezza.

Sarà un’esperienza di esplorazione e di pace, che ci spingerà a esplorare i limiti del corpo (cammino, adattamenti, contesti nuovi) e della mente (silenzio, presenza, meditazione in cammino e non solo).

Entreremo in contatto con tutti gli elementi: la vegetazione cangiante dell’appennino, il fuoco e le danze attorno, l’acqua dal torrente, al lago ai vapori della sauna, la terra profumata e fertile dei campi e delle aie, l’aria pulitissima e le brezze quando si alzano.

Saremo viandanti e messaggeri tra le varie comunità della valle e potremo entrare in contatto con le testimonianze di chi le abita.

Abbiamo co-creato un cammino di 6 giorni, con il supporto di chi ci ha accolto generosamente, per immergerci in una comunità meravigliosa e vibrante, e nel potente ambiente che ha scelto come dimora, e invitiamo chi sente il richiamo del selvatico, come scriveva Gary Snider, e di una connessione a sé tramite il cammino in silenzio, a unirsi a questo speciale Passi di Quiete nella Valle degli Elfi.

Dettagli del Cammino

Scarica il documento con le altimetrie e le distanze

Scarica il documento

come affronteremo il cammino?

Goditi l’esperienza in massima leggerezza!

Ci supporterà un van d’appoggio nella quale potremo caricare le eventuali tende e la buona parte degli effetti personali (quelli che non ci serviranno durante i singoli cammini).

Durante i cammini utilizzeremo dei piccoli zaini per portare il cibo che ci servirà durante il giorno che sarà preparato dalle comunità che ci ospiteranno.

Percorreremo sentieri escursionistici (difficoltà E) e brevi tratti su strade a traffico promiscuo. Data la lunghezza dei percorsi si richiede una preparazione fisica adeguata per sostenere un ritmo di 3 km per ora.​

Cosa mettere nello zaino

Sostenibilità Economica

Questo evento è proposto con la formula Contributo costi + Economia del Cuore

Contributo costi

Il contributo costi per ciascuno/a comprende:

  • Ospitalità presso Comunità ed Ecovillaggi
  • Pasti
  • Auto di Servizio per il trasporto di tende e zaini
  • Assicurazione contro infortuni
  • Spese logistiche
€ 198

Economia del Cuore

Alla fine del tuo cammino riconoscerai in Economia del Cuore il valore dell’esperienza, il servizio di accompagnamento, la facilitazione e il valoro di preparazione e di follow-up di Giovanni e Safir.​

Ti invitiamo a leggere il documento sull’Economia del Cuore per scoprire come funziona e per avere indicazioni sul valore che per noi ha questa esperienza.

cos’è l’Economia del cuore?
Hai domande? Sei indecis@? Contattaci

Scopri le tue guide

Conosci meglio chi ha pianificato i percorsi e le attività dei cammini

Giovanni Sardo

Guida GAE, Organizzatore e Facilitatore

Scopri di più

Andrea Safir Stagliano

Organizzatore, Facilitatore e Formatore

Scopri di più

Testimonianze

Scopri cosa hanno da dire i partecipanti dei nostri cammini

Memorie da Cammini Passati

Passi di quiete 2024

Valle degli Elfi - Alberi nel Bosco
Valle degli Elfi - Casa di Giovanna
Valle degli Elfi - Bagno al Fiume
Valle degli Elfi - Altare a Campoli
Valle degli Elfi - Piccolo Burrone - Asino
Valle degli Elfi - Davanti al fuoco
Valle degli Elfi - Corteccia
Valle degli Elfi - Cammino bendati
Valle degli Elfi - Gatta a casa di Antonia
Valle degli Elfi - In cammino nel bosco
Valle degli Elfi - Collage
Valle degli Elfi - Il Paglione
Valle degli Elfi - Laghetto
Valle degli Elfi - Con Mario a Pastoraio
Valle degli Elfi - Ricordi
Valle degli Elfi - Murales a Gran Burrone
Valle degli Elfi - Messaggi
Valle degli Elfi - Fotografie
Valle degli Elfi - La Chiocciola
Valle degli Elfi - Le Aquile
Valle degli Elfi - Musicassette
Valle degli Elfi - Panorama appenninico
Valle degli Elfi - Piccolo Burrone
Valle degli Elfi - Musica all'Aldaia con Romano e Serge
Valle degli Elfi - In cammino
Valle degli Elfi - Panorama
Valle degli Elfi - Pecore da Giovanna
Vai Alla galleria

Vieni a scoprire il virtuoso mondo degli

Comunità Appenniniche

Iscriviti al cammino

FAQ (Domande Frequenti)

Scopri le risposte alle domande più frequenti che riceviamo riguardo i cammini!

Con il supporto di:

patrocini, collaboratori e media partner di questo cammino

Foto di Gruppo Footer

Non vediamo l'ora di camminare con te!

Hai dubbi o domande?

Contattaci